UNICO DAL 1974
KNOW-HOW & QUALITÀ
UNICO DAL 1974

Nel 1914, Cees Boterkooper fonda una piccola latteria nella cittadina di Schoonrewoerd, situata nel comune di Leerdam, nei Paesi Bassi. Nello stesso anno, in una città vicina, Bastiaan Baars fonda un’azienda di commercio di prodotti lattiero-caseari.

Nel 1970, i loro percorsi si incrociano. Entrambi desiderano diversificare l’offerta di formaggi. Decidono così di creare insieme un nuovo formaggio, unendo la dolcezza del gouda con i grandi buchi dell’emmental.

Fu così che nel 1974 nacque l'attuale Leerdammer®, che deve il suo nome al comune di Leerdam.

KNOW-HOW & QUALITÀ
Storia cow image 2
UN LATTE DI QUALITÀ

Il latte dei nostri formaggi Leerdammer® è rigorosamente controllato: sia al momento della raccolta in fattoria che all’arrivo in caseificio. Tutti gli agricoltori partner sono certificati nell’ambito della “catena di qualità del latte (KKM)”, in conformità con le normative europee e olandesi.

Nel caseificio vengono presi in considerazione 9 criteri di qualità, tra cui il contenuto di grassi, l’acidità del grasso del latte e l’assenza di residui di antibiotici. I nostri caseifici sono certificati:

  • ISO 9001: Certificato del sistema di gestione della qualità

  • FSSC 22000: Certificazione del sistema di gestione della sicurezza alimentare

  • ISO 14001: Specifica del sistema di gestione ambientale

 
Beautyshot ruota blocco fetta Leerdammer
I NOSTRI FERMENTI LATTICI

I fermenti che coltiviamo noi stessi conferiscono ai nostri formaggi il loro sapore caratteristico e i loro famosi buchi. Il primo fermento permette la formazione dei buchi nella forma di Leerdammer® e gli dona anche il suo delicato gusto di nocciola, tipico del Leerdammer®. È lo stesso fermento utilizzato fin dalla creazione del Leerdammer® nel 1974.

Un altro fermento perfeziona il gusto del Leerdammer®, creando un sapore più intenso nei nostri formaggi a seconda del tempo di stagionatura.

 
Leerdammer Italy image
IL NOSTRO PROCESSO DI PRODUZIONE

La maggior parte del nostro latte proviene da fattorie situate vicino ai nostri caseifici. Ne controlliamo la qualità sia in fattoria che all’arrivo in caseificio.

Il latte viene cagliato con un enzima coagulante microbico, il che rende il Leerdammer adatto anche ai vegetariani! Vengono inoltre aggiunti fermenti lattici per avviare la fermentazione.

La cagliata viene versata in stampi e pressata. Il risultato comincia già ad assomigliare a un formaggio!

Per oltre 2 giorni, il formaggio viene immerso in un bagno di salamoia (una fase tradizionale della produzione) per rafforzarne il sapore e migliorarne la conservazione.

I formaggi vengono affinati su tradizionali griglie di legno o sotto film. Ogni fase della produzione è attentamente monitorata.

Lo sapevi? Dopo l’affinamento, le forme di Leerdammer® vengono ricoperte di cera per preservare la loro consistenza morbida e unica.